Centro di gravità, strumenti utili

Centro di Gravità, troviamo lo strumento più adatto

Introduzione


Nel precedente articolo abbiamo approfondito l’importanza del centro di gravità (CG) che potete trovate qui negli aeromodelli e come calcolarlo con precisione. Ora è il momento di fare un passo avanti e capire come verificarlo in modo pratico, utilizzando strumenti specifici che possiamo realizzare da soli o acquistare.

Avere il CG correttamente posizionato è essenziale per garantire un volo stabile, prevedibile e sicuro. Un aeromodello bilanciato è più facile da pilotare, più reattivo ai comandi e meno soggetto a comportamenti imprevedibili. Disporre degli strumenti giusti per misurarlo e regolarlo velocizza la messa a punto del modello e ci assicura di ottenere le migliori prestazioni in volo.

In questo articolo esploreremo diversi metodi per verificare il CG, dagli strumenti fai-da-te a quelli commerciali, fino alle prove pratiche sul campo. Vedremo anche come interpretare i segnali che il modello ci dà in volo per affinare ulteriormente il bilanciamento.

Risorse in rete

Per approfondire l’argomento e vedere gli strumenti in azione, ecco alcune risorse utili:

Playlist YouTube con test e strumenti per la verifica del CG.

Galleria Pinterest con immagini di attrezzature e metodi per bilanciare gli aeromodelli, la puoi trovare qui

Strumenti per trovarlo

Uno strumento fondamentale per verificare il centro di gravità è il bilanciatore per aeromodelli. Questo dispositivo consente di appoggiare il modello e vedere immediatamente se il CG è corretto o se necessita di aggiustamenti.

Bilanciatore fai-da-te

Se invece vogliamo costruirne uno, possiamo realizzare un supporto con due aste regolabili o due viti sporgenti, sulle quali poggiare l’aeromodello in corrispondenza del CG teorico. Se il modello resta in equilibrio, significa che il baricentro è corretto. Se tende a inclinarsi, sarà necessario aggiungere peso o spostare la batteria per riequilibrare la distribuzione.

Metodo manuale
Se non abbiamo strumenti specifici, possiamo comunque verificare il CG in modo semplice:

Segniamo il punto del CG teorico sotto le ali con un righello e un calibro.
Appoggiamo il modello sulle nostre dita o su due matite posizionate nei punti segnati.
Se il modello è stabile e orizzontale, il CG è corretto. Se il muso punta verso il basso, il CG è troppo avanzato; se punta verso l’alto, è troppo arretrato.
Anche se questo metodo è meno preciso, fornisce comunque un’idea chiara di eventuali sbilanciamenti.

Bilancia digitale e pesi
Un altro strumento utile è una bilancia digitale per pesare separatamente il peso sulle ruote anteriori e posteriori (o sul carrello). Questo ci permette di capire meglio la distribuzione dei pesi e di intervenire in modo più mirato.

Software e app per il CG

Esistono anche app e programmi per calcolare e verificare il CG, inserendo i pesi delle varie componenti dell’aeromodello. Questi strumenti sono particolarmente utili per chi progetta modelli da zero o per chi vuole confrontare diverse configurazioni prima della costruzione.

Come verificarlo in volo

Dopo aver stabilito il centro di gravità statico in laboratorio, è fondamentale testarlo in volo. I metodi variano a seconda del tipo di aeromodello.

Alianti e motoalianti

Un semplice lancio manuale su terreno pianeggiante permette di valutare il comportamento del modello:

Se la planata è breve e il modello punta verso il basso, il CG è troppo avanzato.
Se la planata è lunga e il muso tende a salire, il CG è troppo arretrato.
Se il modello scivola dolcemente senza variazioni di assetto, il CG è corretto.


Aeromodelli a motore

La verifica del CG in volo per un aereo motorizzato richiede più attenzione:

Volo livellato: Portiamo il modello a un’altezza di sicurezza e riduciamo gradualmente il gas.
Osservazione del comportamento:
Se il modello punta rapidamente verso il basso, il CG è troppo avanzato.
Se rallenta troppo e tende a stallare, il CG è arretrato.
Se mantiene una discesa controllata senza tendenze anomale, il CG è corretto.


Test delle virate

Un ulteriore metodo per verificare il CG è analizzare il comportamento nelle virate:

Se il modello esce dalla virata in modo stabile e livellato, il CG è ben posizionato.
Se il muso tende a scendere e il modello accelera, il CG è avanzato.
Se il muso si alza troppo, il CG è arretrato.
Correggere il CG con il trim della radio può essere una soluzione temporanea, ma per un volo ottimale è sempre meglio bilanciare fisicamente il modello.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto diversi strumenti e metodi per verificare il centro di gravità di un aeromodello. Possiamo affidarci a strumenti precisi o utilizzare metodi più semplici, ma ciò che conta è non trascurare mai questa fase, perché il CG influisce in modo determinante sulla sicurezza e sulle prestazioni in volo.

Avere gli strumenti giusti ci facilita il lavoro e ci permette di raggiungere un livello di precisione molto più elevato. Tuttavia, il CG statico misurato in laboratorio è solo un punto di partenza: il comportamento in volo è la prova definitiva.

Se avete scoperto metodi alternativi per verificare il baricentro in laboratorio o in volo, fatemelo sapere! Sarò felice di pubblicare anche le vostre esperienze.

Lascia un commento